Casella di testo: V I V I   C A S T R O M A R I N A . IT
LA VOCE DEL SALENTO

La Storia

"I Messapi a Castro – Sistemi di fortificazione".
Relazione tenuta dal Prof.FRANCESCO D'ANDRIA – Università degli Studi di Lecce. Castro, Episcopio, 18 luglio 2001.

La terra custodisce, proprio come un vecchio libro, le pagine più nascoste della nostra storia e della nostra stessa vita. Questo vale anche per Castro.
Proprio per questo motivo l'archeologo, operando sul campo, deve essere sempre pronto ad imparare.
E che la Città di Castro sia stato un avamposto Militare, una roccaforte a guardia e a difesa delle popolazioni indigene lo testimoniano le imponenti fortificazioni succedutesi nel corso del tempo lungo lo stesso perimetro, fortificazioni che circuiscono un'area già morfologicamente imponente e naturale sentinella su questo tratto di mare del canale d'Otranto.
La antichissima frequentazione antropica di
Castro è testimoniata sia dai ritrovamenti in grotta (60.000 anni fa), sia dai ritrovamenti effettuati all'interno e all'esterno della stessa fortezza.
Certamente, parlando di questi importantissimi resti, bisogna fare uno sforzo per poterli inquadrare all'interno di un'area significativa come la messapia o salento, cercando anche di capire perché Castro nel III secolo avanti Cristo era fortificata e quali erano i rapporti di questo avamposto con i grossi centri abitati dell'immediato entro terra (Bastae, Muro, Otranto, Ugento, Alezio ecc.).
Gli abitati Messapici, compresa la stessa Castro, erano caratterizzati da un impianto urbanistico quasi circolare, se non
proprio ellittico, con case che sorgevano anche isolatamente, collegate tra di loro non da strade ortogonali ma sinuose, forse più consone alla natura del territorio.
Comunque quello che da sempre, per lo meno dalla fine del XIX secolo, ha caratterizzato e caratterizza anche all'occhio profano gli abitati messapici sono le ciclopiche cinte di fortificazione a difesa del territorio e delle città.
I blocchi di Pietra leccese possono arrivare a misurare anche 3 metri di lunghezza, 1 metro di larghezza e 1 metro, 50 cm di altezza.
Quello che si è scoperto a Castro costituisce a tutt'oggi il muro di fortificazione più alto
dell'intera Messapia.
E questo è un dato di notevole importanza.
L'Università di Lecce, in collaborazione con il consiglio Nazionale delle ricerche, sta cercando di mettere a punto una ricognizione e una catalogazione dei siti archeologici di questi territori mediante anche l'utilizzazione delle tecnologie più moderne e soprattutto dell'informatica.
Sicché si stanno creando degli archivi che permettono di censire questa enorme ricchezza dell'Italia Meridionale che sono gli insediamenti antichi.
Uno di questi insediamenti è quello di Castro, il quale è importante sia per l'antichità sia, come abbiamo più volte ribadito, per l'altezza. Infatti,
ci troviamo di fronte a 18 filari di blocchi.
Veramente un caso unico!
Bisogna dire però che la presenza delle mura Messapiche per quanto riguarda Castro non è riscontrabile solamente sul versante Sud-Est ma anche sul versante ovest.
Inoltre lungo l'asse nord-est, in Piazza Armando Perotti, nel 1979/80, in seguito allo sterro per una fossa nera vennero alla luce ulteriori resti di questa primitiva fortificazione.
Sicché si potrebbe supporre che i Messapi, proprio com'è avvenuto per altri luoghi, abbiano inventata la sistemazione urbanistica dell'antica città.
Infatti, sul perimetro definito da queste mura si sono poi innestate le fortezze
bizantine (secolo X circa), angioine (secolo XIV) e in ultimo quelle aragonesi – spagnole della fine del 1500.
Queste ultime hanno addirittura inglobato in una muratura a sacco e per tutto il perimetro l'intera fortificazione già esistente.
Comunque ciò che desta maggior attenzione è il ritrovamento di un succorpo addossato alle mura, probabilmente parte di un edificio destinato al culto verso una divinità caratterizzato dalla presenza in loco di oggetti e piccoli vasi votivi.
Insomma una gran bella scoperta!

Piccolo scorcio delle mura messapiche rinvenute a Castro

HOME PAGE

LA STORIA

GLI EVENTI

NOTIZIE

LINK UTILI

NEWS